


Claudia Bailetti
DANZA CLASSICA
REPERTORIO
Roberta Paparella
DANZA CLASSICA
Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, ha approfondito lo studio della tecnica accademica partecipando a corsi e stages con ballerini e coreografi di fama mondiale come E. Maximova, V. Vassiliev, E. Terabust, E. Zubkovskaja, B. Culberg, N. Soldun, R. North, L. Seamour ecc... Parallelamente ha conseguito il diploma per l’insegnamento della danza classica, rilasciato dal Ministero dell’Educazione Nazionale Francese. Presso il Teatro dell’Opera di Roma, con la direzione artistica di V. Vassiliev ha danzato in balletti di repertorio come Giselle e Le Silfidi. Successivamente è entrata nel Ballet National de Marseille diretto da R. Petit, partecipando ad oltre 100 rappresentazioni, sia come corpo di ballo che solista nei balletti del Maestro. Ha anche preso parte alla produzione televisiva in occasione del XXV anniversario del Ballet National de Marseille trasmessa in eurovisione. Con Marie Claude Pietragalla, nuovo direttore artistico della compagnia, ha interpretato “Who Cares?”, “Giselle” e “Romeo e Giulietta”. Nel 2000 si trasferisce in USA dove, al Miami City Ballet diretto da E. Villella, interpreta come solista e prima ballerina molti balletti del repertorio balanchiniano come “Serenade”, “Four Temperaments”, “Jewels”, “Who Cares?” ecc..... Tornata in Italia, dal 2003 lavora presso il teatro dell’Opera di Roma dove, sotto le diverse direzioni artistiche di Carla Fracci, Micha Van Hoecke ed Eleonora Abbagnato, ha interpretato con ruoli di solista, prima ballerina e corpo di ballo balletti di repertorio e dei più importanti coreografi del XX secolo.
Ha studiato danza classica moderna e contemporaneo presso la Scuola di Assia Mezzasalma a Catania con Guy Perkov, Stefan Furijan,Valentina Ciortea e Ivan Tzanov
Nel 1998 inizia le sue esperienze lavorative, Teatro Massimo Bellini di Catania dove ricopre anche ruoli da solista, al Teatro 'AI Massimo" di Palermo con la Compagnia di Denis Ganio, Compagnia 'il Balletto del Sud" di Fredy Franzutti, Fondazione Arena di Verona danzando nelle opere Aida e Nabucco coreografie Gheorghe lancu ,fino ad entrare a far parte del corpo di ballo del Teatro dell' Opera di Roma sotto la direzione di Carla Fracci
Dal 2001 in poi danza ruoli da solista e prima ballerina nei balletti, quali
Giselle, Lago dei cigni,Il Corsaro Sylvia, Raymonda, Bella addormentata,
,La Sylfide,Il Corsaro
Sotto la direzione del maestro Micha Van Hoecke interpreta ruoli da solista e prima ballerina nelle coreografie di Bejart,
Balanchine, Robbins Forsythe,Patrice Bart.
Poi sotto la direzione dell'etoile dell'Operà di Parigi Eleonora Abbagnato
diviene solista ampliando il repertorio nei balletti quali,Suite en blanc,Serenade ,The Concert, ,Les Sylphide.​Giselle e Bella Addormentata


Giulia Buffa
DANZA GIOCO
DANZA CLASSICA
DANZA MODERNA
Lorenzo Schiavo
DANZA MODERNA
Danzatrice, attrice e coreografa, si forma a Torino in danza classica con i maestri Joan Bosioc, Alberto Oriett, Giulio Cantello e Pompea Santoro.
Nel 1996 a l’Aterballetto, sotto la direzione di Amedeo Amodio, amplia lo studio della danza classica con Alessandra Celentano e di quella contemporanea e teatro danza con Michele Abbondanza.
Vince la borsa di studio Erasmus nel 2002 a Barcellona e collabora con Catherine Allard, Lanonima Imperial e Malpelo. Si laurea con Lode presso il Dams di Torino con una tesi sulla “Danza contemporanea di Spagna”.
Lavora come danzatrice con la Compagnia Teatro di Torino diretta da Loredana Furno danzando nei balletti di repertorio classico “Le Silfidi”, “Suite en Blanc” “lo Schiaccianoci” e “Giselle" prendendo parte al debutto di un giovanissimo Roberto Bolle nel ruolo di Albrecht, e di danza contemporanea con coreografi quali Loris Petrillo, Gigi Caciuleanu e Roberto Zappalà.
Prende parte alle produzioni del Teatro Regio di Torino, tra cui “Cenerentola” con il Royal Ballet e del Comunale di Bologna, Carlo Felice di Genova e Megaron di Atene.
Lavora come coreografa e interprete in spettacoli quali “l’Histoire du soldat”, “Omaggio a Traiano” “Oggi sposi” e “L’ora del diavolo”.
All’ attività di danzatrice affianca da sempre quella di insegnante, dedicandosi con passione alla crescita e alla formazione sia delle allieve più piccole che di quelle più grandi in ambito classico e contemporaneo.
Studia danza presso il “Renato Greco Dance School” quindi presso la Fondazione Nazionale Della Danza Aterballetto; si diplomerà in Olanda al Codarts Rotterdam Dance Academy. Studia danza classica, contemporanea e jazz con maestri di fama internazionale come Lucia Coloniato, Lia Calizza, Victor Livtinov per il classico, Renato Greco, M.Teresa Dal Medico, Roberto Salaorni per il moder-jazz, Mauro Bigonzetti, Michele Pogliani e Loris Petrillo per il contemporaneo. Danza presso diverse compagnie come il balletto dell’Esperia, Compagnia Michele Pogliani, etc.. e lavora con importanti coreografi come Itzik Galili, Mauro Bigonzetti, Stephen Shropshire, etc.. Collabora col Teatro Regio di Parma, il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro La Fenice di Venezia. Da diversi anni segue corsi di vario livello presso importanti scuole di danza romane.

Alice
Rignanese
HIP-HOP
Ballerina al World Skate Games - Roma
Insegnante di danza AllaDance, Centro Invito Alla Danza Roma
Insegnante di danza con diploma CSEN
Aggiornamento continuo in materia di tecnica, movimento e nuovi stili della danza.
Membro 360THESHOW e 360SummerTour
01/2022 - 01/2024
Esibizione in spettacoli di danza Hip-Hop in gruppo e come solista.
Membro C Fam Italy
01/2018 - 01/2020
Creata e coreografata dal ballerino olandese Carlton Marks Walden
ISTRUZIONE e FORMAZIONE
Accademico
ICH International
Creative Hub
Roma Corso di formazione riconosciuto CSEN e CID in
Hip-Hop Art Ballet Dance Studio Manfredonia
Accademia di danza classica, moderna, contemporanea e
Hip-Hop
Workshop, Masterclass, Camp con insegnanti internazionali
Formazione continua in
Hip-Hop e danza contemporanea. Ha studiato co Giuliano Peparini, Veronica Peparini, Parris Goebel, Kerrie Milne, Alberto Blanco,
Mattia Tuzzolino e molti altri...