top of page
image.jpg

Danza Gioco

Lunedì e mercoledì

16.45-17.30

​

Un percorso di crescita sano, attraverso un'attività ludica dove le componenti principali sono: creatività, immaginazione e fantasia.

Gioco che permette ai bambini 3-5 anni di conoscere il proprio corpo e imparare a familiarizzare con lo spazio e sviluppare il senso del ritmo, musicalità ed espressività.
Tutto questo serve per affrontare il livello successivo o sviluppare la personalità generale di ogni bambinoi. Durante le lezioni gli esercizi vengono svolti giocando facendo uso dei brani musicali adatti a questa fascia d'età.

IMG_4701.JPG

Propedeutica

Martedì e giovedì

17.00 - 18.00

​

Lo scopo principale del corso di propedeutica consiste nel dotare l'allievo/a di una esatta conoscenza del proprio corpo affinché egli possa acquisire una più giusta e consapevole capacità di movimento. Il corso è rivolto ai bambini/e di età compresa tra i 6 e i 10 anni che vogliono iniziare un percorso di studio della Danza Classica.

Attraverso il percorso propedeutico l'allievo/a assume un adeguato posizionamento muscolare ad ottenere una postura idonea per il proseguimento degli studi coreutica.

DSC_0283.jpg

Danza Classica

Classico bambini

Lunedì e mercoledì

17.30-18.30


Classico avanzato e Punte
Martedì e giovedì

15.30-17.00

​

Classico adulti
Martedì e venerdì

09:00/10:00

​

La danza classica o "accademica" è la danza per eccellenza e la madre di tutte le danze, infatti tutti gli stili e le tecniche del 900 hanno attinti alla danza classica. Nasce in Italia, nel Rinascimento, come danza di corte per poi svilupparsi in francia dove Pierre Louis de Beauchamps, maestro e coreografo dell'Accademia Reale di Danza, codificò le posizioni e i passi. Ancora oggi infatti la terminologia del balletto classico è in lingua francese.

La Danza Classica si basa sull'en dehors (rotazione in fuori) degli arti inferiori e la tecnica sulle punte;

comporta quindi un'impostazione del corpo lenta e consapevole per ottenere risultati.

Danza Moderna.png

Danza Moderna

Moderno Baby
Venerdì

17.00-18.00


Moderno principianti

Lunedì  e  Mercoledì

15.30-16.30


Modern
  Lunedì  e  Mercoledì

19.30-21.00


Moderno adulti
Martedì  e  Giovedì

18.30-19.30

 

La Danza Moderna nasce negli Stati Uniti, all’inizio del XX secolo, in contrapposizione al balletto classico-accademico.

Isadora Duncan ne fu indiscussa sacerdotessa, contestando le posizioni en dehors, l’uso delle scarpe da punta e la costrizione codificata del movimento, creando una tecnica danzata a piedi nudi e molto spesso eseguita all’aperto.

Ancora oggi infatti, malgrado un secolo di evoluzioni, la danza moderna si balla scalzi.

I grandi maestri di modern dance sono tutti americani: Martha Graham, José Limon, Alwin Nikolais, Merce Cunningam ecc… ognuno dei quali ha messo a punto una sua tecnica.

 

Capisaldi della modern dance sono la “contrazione” (nel plesso solare) e il “release” (rilassare dopo un atteggiamento di tensione) e lo stretching (stiramento). Diversamente da oggi, negli anni ’70 e ’80 le varie tecniche erano studiate separatamente.

thumbnail_VDO_5669.jpg

Hip Hop

La storia della danza Hip Hop nasce all’inizio degli anni ‘70, con la Break Dance degli Street Dancers dei ghetti newyorkesi.

Sempre negli anni ’70, sulla costa occidentale degli USA, a Los Angeles nascono il Popping ed il Locking. Sia nella nella zona della costa orientale che in quella della costa occidentale, i danzatori si esibiscono all’interno di cerchi disegnati sull’asfalto, esprimendo le proprie abilità di movimento per ottenere il rispetto degli altri anziché confrontarsi in risse e combattimenti.

Favorendo in questo modo il potenziale creativo della danza, l’Hip Hop si evolve molto in fretta. Nascono così una moltitudine di stili e movimenti anche spettacolari, che esaltano le caratteristiche personali di ogni danzatore. Nell’evoluzione della danza hip hop i ballerini creano il proprio stile partendo dall’improvvisazione.

Yoga.jpg

Yoga

Lo Yoga è un’antica disciplina caratterizzata dall’unione del respiro al movimento.

Il respiro, vero cuore di questa pratica, lega tra loro le singole posture in una sequenza dinamica progressiva i movimenti più fluidi e sciogliendo il corpo da tensioni e paure.

Respirare in maniera più cosciente significa liberarsi da un uso improprio dei muscoli e delle articolazioni, sviluppare maggiore resistenza agli sforzi prolungati e raggiungere un equilibrio stabile e confortevole nelle singole posture.

Lo yoga porta leggerezza ed elasticità nei movimenti.

Il corpo diventa più forte e aggraziato e la consapevolezza del respiro, quindi la presenza mentale nel lavoro che si sta facendo, pulisce la mente rendendola più chiara e distesa.

Attraverso la sincronizzazione del respiro con il movimento, inoltre, si produce un intenso calore interno che si risolve in una sudorazione purificatrice: le tossine vengono eliminate, gli organi interni massaggiati e il corpo rinvigorito.

Pilates.png

Metodo
Gyrokinesis-Posturale

Lunedì

10.00-11.00

giovedì

18.00-19.00

Gradient

 

CONTATTI

Centro Invito alla Danza
 

Via Trionfale, 21 – 00195 Roma (metro Ottaviano)

Tel: +390639738323

       +393334239968

Email: centroinvitoalladanza@gmail.com

CF: 97478680586

bottom of page